lunedì 6 aprile 2009

Considerazioni sul territorio del VI municipio


Le considerazioni che possiamo trarre fuori da questi grafici sono le caratteristiche di un'alta concetrazione di popolazione sul suolo che non gode a pieno di spazi di verde pubblico attrezzato, con una bassa percentuale di infanti, e quindi il bisogno di strutture e di servizi che possano servire la fascia di età adulta.
Inoltre riscontriamo ancora un dato evidente di mancanza di nuova edilizia, la maggior parte delle costruzioni, infatti, appartiene agli anni '60.
Qual'è il motivo del decremento annuo della popolazione dall'81 ai tempi nostri?

Riciclo dei Componenti Elettronici in Cina






In Italia riciclare i rifiuti, non è un processo molto diffuso. Riciclare i componenti elettronici lo è ancora meno.



Nel villaggio cinese di Guiyu questo business è una realtà. Tutta le schede elettroniche, ossia le schede che contengono componenti (resistenze, condensatori, ecc...) vengono ammucchiate in enormi cataste, quindi le schede vengono selezionate secondo la tipologie e infine riscaldate in modo da staccare i componenti della piastra.




In Europa l'industria elettronica ed elettrica rappresentano uno dei maggiori settori produttivi, già nel 1998 vennero prodotti 6 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici, figuriamoci oggi, dopo 11 anni di sviluppo tecnologico.

Personalmente ritengo che a livello hobbistico il recupero componenti non vada dosprezzato, anzi è un ottimo mezzo per rifornire il laboratorio a costo praticamente nullo. E' altrettanto importante e raccomandabile lo smaltimento del materiale elettronico non più utilizzabile o recuperabile: la maggio parte dei comuni (e quello di Roma è incluso) in Italia ha un proprio centro di smaltimento (spesso chiamato "Piattaforma ecologica") che si occupa della raccolta a costo nullo per i residenti.
Approfondimenti vari possono essere trovati a questo indirizzo: http://neoncobra.blogspot.com/2009/01/how-recycled-electronics-in-china.html

domenica 5 aprile 2009

Alla ricerca del cliente

Una ricerca sulla raccolta differenziata:
Ogni giorno la città di Roma produce, mediamente, 5.000 tonnellate circa di rifiuti, pari a una media pro capite rispetto alla popolazione equivalente sevita (almeno 3 milioni di persone fra residenti, lavoratori pendolari, turisti, ecc.) di 1,7 kg circa a persona.


Nel 2007 a Roma sono state raccolte in maniera differenziata 305.459 tonnellate di rifiuti, pari al 17,10% del totale dei rifiuti raccolto


Nel 2008, la raccolta differenziata si è attestata a 343.493 tonnellate, pari al 19,51% del totale dei rifiuti raccolti. Si tratta di un dato che va certamente migliorato e che vede impegnati il nuovo menagement di AMA e l?amministrazione Comunale nello sviluppo di innovative strategie di raccolta mirata, parallele all'implementazione del sistema di raccolta stradale. L'obiettivo condiviso è quello di portare nei prossimi anni Roma a superare la percentuale del 30%, ossia sui livelli più alti delle grandi città Europee. In seguito all'accordo tra Comune e Regione, una volta stanziati i fondi necessari, il nuovo obiettivo sarà di arrivare a una percentuale di differenziata tra il 35 e il 45% entro il 2013.


Le Isole Ecologiche e i Centri di Raccolta

La raccolta differenziata non riguarda soltanto bottiglie, giornali, imaballaggi, eccetera: anche calcinacci, parti di rifiuti ingombranti (lavatrici, frigoriferi) o di computer e televisioni possono essere riciclate; per questo AMA ha costruito delle strutture attrezzate alla raccota (e poi all'avvio del riciclo) di tali tipologie di materiali. in città ci sono 6 Isole Ecologiche (Via Ateneo Salesiano IV Mun. stazione Metro B Ponte Mammolo V Mun. via A.Saverini VII Mun. via P.Togliatti X Mun. via Laurentina XII Mun. piazza Bottero XIII Mun. via Teano VI Mun. e 7 centri Raccolta (via del Campo Boario, via dei Campi sportivi, via Teano, largo Boschiero, via D.Morelli, via Mattia Battistini, via Cassia ingresso Olgiata) dove i cittadini possono recarsi e liberarsi con comodità e gratutitamente dei propri rifiuti ingombranti. A partire da settembre 2008, poi, l'Azienda, in ottemperanza a quanto previsto dalla nuova legge nazionale sui RAEE ha adeguato le su strutture anche alla raccolta/recupero dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche

Il mio contributo:
Ora il mio contributo per la collaborazione con l'Azienda AMA, per quello scritto sopra, sarebbe quello di instituire dei nuovi laboratori per il riciclaggio di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, in simbiosi con le Isole Ecologiche citate sopra e con la funzione di accumulare questi oggetti per poi lavorarli e reinserirli sul mercato sotto forma di altri oggetti.

domenica 29 marzo 2009

Le città e gli occhi

Dalle "Città invisibili" di Italo Calvino

Gli antichi costruirono Valdrada sulle rive d'un lago con case tutte verande una sopra l'altra e vie alte che affacciano sull'acqua i parapetti a balaustra. Così il viaggiatore vede arrivando due città: una diritta sopra il lago e una riflessa capovolta. Non esiste o avviene cosa nell'una Valdrada che l'altra Valdrada non ripeta, perchè la città fu costruita in modo che ogni suo punto fosse riflesso dal suo specchio, e la Valdrada giù nell'acqua contiene non solo tutte le scalanature e gli sbalzi delle facciate che s'elevano sopra il lago ma anche l'interno delle stanze con i soffitti e i pavimenti, la prospettiva dei corridoi gli specchi e gli armadi.
Gli abitanti di Valdrada sanno che tutti i loro atti sono insieme quell'atto e la sua immagine speculare, cui appartiene la speciale dignità delle immagini, e questa loro coscienza vieta di abbandonarsi per un solo istante al caso e all'oblio. Anche quando gli amanti danno volta ai corpi nudi pelle contro pelle cercando come mettersi per prendere l'uno dell'altro più piacere, anche quando gli assassini spingono nelle vene nere del collo e più sangue grumoso trabocca più affondano la lama che scivola tra i tendini, non è tanto il loro accoppiarsi o trucidarsi che importa quanto l'accoppiarsi o il trucidarsi delle loro immagini limpide e fredde nello specchio.
Lo specchio ora accresce il valore delle cose, ora lo nega. Non tutto quello che sembra valere sopra lo specchio resiste se specchiato.
Le due città gemelle non sono uguali, perchè nulla di ciò che esiste o avviene a Veldrada è simmetrico: a ogni viso o gesto rispondono allo specchio un viso o un gesto inverso punto per punto. Le due Valdrade vivono l'una per l'altra guardandosi negli occhi di continuo, ma non si amano.

mercoledì 25 marzo 2009

EX TEMPORE







L'interesse per l'area 27 Urbanvoids nasce dall'osservazionetipologica del tessuto urbano di questo quartiere (prendendone in osservazione altri tre si può infatti notare la differenza tipologica e l'effettiva mancanza di una pianificazione dell'area presa in considerazione da me).



La mia idea progettuale è volta a creare un edificio che sia contemporaneamente un polo metropolitano attivo nella ricerca e che allo stesso modo sia provvisto di spazi addetti a scopo ricreativo ed utili come punto di incontro. Non un vero e proprio centro polifunzionale, quanto invece un intervento che racciuda al suo interno la principale funzione di ricerca (nell'albito del riciclaggio) ed attorno altre volte a diversi scopi, ad esempio zone per esposizioni sempre sul riciclaggio, o applicazioni funzionali riguardo lo stesso argomento.



Dunque la creazione di un centro (la cui forma architettonica gioca sui corridoi pubblici interni ed esterni ai quali sono connessi blocchi funzionali) che riprende l'idea di trasparenza e di riutilizzo del verde con annesse piazze e punti d'incontro.






La prima idea ...


... è sempre la più confusa

Italian Coast to Coast from Roma to Pescara

"In natura un contorno non esiste, dunque la forma disegnata dall'artista non è un elemento realistico, ma una sorta di spettro"

G. De Chirico

Post più popolari