Dalle "Città invisibili" di Italo Calvino
Gli antichi costruirono Valdrada sulle rive d'un lago con case tutte verande una sopra l'altra e vie alte che affacciano sull'acqua i parapetti a balaustra. Così il viaggiatore vede arrivando due città: una diritta sopra il lago e una riflessa capovolta. Non esiste o avviene cosa nell'una Valdrada che l'altra Valdrada non ripeta, perchè la città fu costruita in modo che ogni suo punto fosse riflesso dal suo specchio, e la Valdrada giù nell'acqua contiene non solo tutte le scalanature e gli sbalzi delle facciate che s'elevano sopra il lago ma anche l'interno delle stanze con i soffitti e i pavimenti, la prospettiva dei corridoi gli specchi e gli armadi.
Gli abitanti di Valdrada sanno che tutti i loro atti sono insieme quell'atto e la sua immagine speculare, cui appartiene la speciale dignità delle immagini, e questa loro coscienza vieta di abbandonarsi per un solo istante al caso e all'oblio. Anche quando gli amanti danno volta ai corpi nudi pelle contro pelle cercando come mettersi per prendere l'uno dell'altro più piacere, anche quando gli assassini spingono nelle vene nere del collo e più sangue grumoso trabocca più affondano la lama che scivola tra i tendini, non è tanto il loro accoppiarsi o trucidarsi che importa quanto l'accoppiarsi o il trucidarsi delle loro immagini limpide e fredde nello specchio.
Lo specchio ora accresce il valore delle cose, ora lo nega. Non tutto quello che sembra valere sopra lo specchio resiste se specchiato.
Le due città gemelle non sono uguali, perchè nulla di ciò che esiste o avviene a Veldrada è simmetrico: a ogni viso o gesto rispondono allo specchio un viso o un gesto inverso punto per punto. Le due Valdrade vivono l'una per l'altra guardandosi negli occhi di continuo, ma non si amano.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Italian Coast to Coast from Roma to Pescara
Coast to coast 2012 from Eadessopedala on Vimeo.
"In natura un contorno non esiste, dunque la forma disegnata dall'artista non è un elemento realistico, ma una sorta di spettro"
G. De Chirico
G. De Chirico
Post più popolari
-
Questa vita sarebbe davvero noiosa se scappando dalla routine lavorativa dovessi andare incontro alla routine di viaggio Sveglia all'a...
-
Mi sveglio effettivamente in tempo come mi ero promessa perchè la giornata è ricca di salite (diciamo anche che la strada è solo in salita) ...
-
La prima volta che ho deciso di fare un viaggio, l'ho fatto con tutto l'entusiasmo che si può avere quando si va incontro ad una nuo...
-
La fine di questo viaggio, durato più di un mese nel centro dell'Asia, vuole essere l'epiteto perfetto e un'ode al mantra che da...
-
Perchè il fumetto ? E perchè questo fumetto? Innanzi tutto il fumetto è un semplice modo di raccontare episodi più o meno reali di quello c...
-
Il silenzio usato come sostantivo, a differenza di quello che possiamo immaginare, è una parola che deriva dal latino Silentium silere , ov...
-
E' bello iniziare a scrivere di quest'ultima esperienza quando le aspettative di sopravvivenza da parte dei miei cari erano basse e ...
-
Fino a qualche mese fa ero convinta che nel mondo abbiamo tutti un posto geograficamente rimandabile alla nostra posizione attuale in un pun...
-
Ci sono due strade che da Dushambe portano a Khorogh. C'è la strada che si snoda a nord e attraversa un passo a 3.000m, dislocata su...
-
Non era mai stato bravo con gli addii Quando te ne vai, te ne vai Aveva sempre pensato Raramente è giusto dirsi addio O è troppo informa...
Ne discende
RispondiEliminaProgetto1: Valdrada. Un centro per lo stduio della città sostenibile, Alessandra Nicosia, mail: alefox123@gmail.com
http://alessandranicosia.blogspot.com/
CHe naturalmente possiamo aggiustare e centrare progressivamente.
Mi raccomando, cerchi di essere concentrata in questo percorso.