Rogelio Salmona - SPAZI APERTI/SPAZI COLLETTIVI

Salmona non si può definire un architetto dell'immediata contemporaneità, ma nonostante questo racchiude nei suoi progetti etiche architettoniche che ai giorni nostri potrebbero essere sviluppate e migliorate, attraverso tutte le nuove tecnologie, per questo ho deciso di scrivere in questo post qualche riga a proposito delle sue idee.

Nel suo approccio architettonico si è sempre posto il problema pratico di collegare la città con i suoi abitanti, essendo del parere che lo spazio debba possedere condizioni di comfort per i suoi fruitori. La sua costante preoccupazione per chi abita lo spazio in generale e chi ci vive ogni giorno si concretizza nell'apprendere le origini profonde personali e politiche dello spazio pubblico.

Nel 2007 andai a vedere una mostra che comprendeva le sue opere fondamentali e quello che più mi colpì fu l'uso degli specchi d'acqua in modo da creare uno spazio che mettesse in relazione la forma, il contesto, il benessere ambientale con l'interno e con il social leaving dell'edificio, a seconda delle sue funzioni.
Essendosi occupato principalmente di edifici adibiti ad un uso di ampia sfera sociale (biblioteche, università ... ) per lui è stato necessario unire le condizioni di benessere a quelle propriamente materiali della costruzione.
Approfondendo la sua logica, con gli attuali strumenti potrebbe essere possibile raggiungere elevati livelli progettuali per il risparmio energetico e l'uso dello spazio pubblico associati ad una forma progettuale e al contesto urbano.
"In natura un contorno non esiste, dunque la forma disegnata dall'artista non è un elemento realistico, ma una sorta di spettro"
G. De Chirico
Post più popolari
-
Devo ammettere di avere un brutto vizio, ma per quanto possa sforzami non riesco a maturare un atteggiamento migliore nei confronti della pi...
-
Ed eccomi alla III tappa norvegese. Sono ad Alteidet, 300 e passa km dal punto di partenza e domani sarò all'incirca a poco più di metà...
-
Un villaggio composto da quattro case in croce e una ventina di abitanti deve per forza contenere al suo interno un certo grado di parentela...
-
... e 230 km per capire che con il freddo non si scherza! Solitamente quando si affronta un viaggio in treno, in aereo, con amici, con la ...
-
Chi segue questo blog sa già che sono mesi che organizzo il mio prossimo viaggio interamente in posti desertici. In questi cinque mesi ...
-
Il nome di Pippa Bacca non è associabile a un volto conosciuto, a meno che qualcuno di voi non abbia avuto una TV nel 2008, quando al tg han...
-
Questa vita sarebbe davvero noiosa se scappando dalla routine lavorativa dovessi andare incontro alla routine di viaggio Sveglia all'a...
-
Il resoconto degli ultimi giorni è molto semplice: 1 casa ogni 100km = niente supermercati e niente campeggi Però ho fatto un mucchio di ...
-
Perchè il fumetto ? E perchè questo fumetto? Innanzi tutto il fumetto è un semplice modo di raccontare episodi più o meno reali di quello c...
-
Avete mai sentito parlare di Michael J. Wallace ? Lui è stato definito un ciclo-artista che disegna con una bicicletta e un GPS. Ora a giu...
Nessun commento:
Posta un commento